Accade fin troppo spesso
che il testo inviato al traduttore sia privo
delle coordinate necessarie a chiarirne il contesto.
Conoscere la
destinazione del documento è per noi di grande
utilità:
sapere per chi traduciamo (tipologia di pubblico) e per cosa (il modo
in cui sarà utilizzato il testo) orienta spontaneamente le
scelte
stilistiche del traduttore. Decidendo insieme lo stile, il tono, il
registro linguistico e la modalità di presentazione, siamo certe
di
potervi fornire le soluzioni più idonee ed efficaci ai vostri
obiettivi
di comunicazione.
Non è escluso che, in fase d’opera, possiamo
inviarvi qualche richiesta di delucidazione. Se pensate che il
materiale in vostro possesso possa aiutarci ad avere una visione
più
chiara del contesto e dell’argomento da tradurre (pensiamo a materiale
di riferimento come documenti interni, glossari, memorie di traduzione,
di cui sarà garantita la massima riservatezza), saremo ben
felici di
riceverlo. Di tutta la documentazione che consultiamo, i contenuti da
voi forniti sono spesso i più preziosi.
Dato che un lavoro di
traduzione serio consiste a “smontare” il testo originale per
“rimontarlo” nella lingua d’arrivo, il traduttore occupa una posizione
privilegiata e strategica per snidare, e correggere, eventuali
inesattezze o ambiguità. In questo modo possiamo contribuire a
chiarire
il messaggio nella versione tradotta e suggerirvi eventuali modifiche
nell’originale, se non ancora in stampa…
Di un documento non è obbligatorio tradurre ogni cosa:
alcuni
passaggi meritano di essere riassunti, completamente riadattati,
perfino eliminati perché non pertinenti o non eloquenti nella
cultura
d’arrivo. Che siate gli autori
o i destinatari del documento, il nostro ruolo di mediatori
interculturali ci invita a consultarvi in merito a questo
punto, per
trovare il modo più efficace di adattare il testo.
Vi suggeriamo di
programmare con sufficiente anticipo la fase di traduzione: avremo
così
l’opportunità di lavorare nelle migliori condizioni possibili.
Le
traduzioni inutilizzabili sono spesso dovute a tempi di consegna troppo
stretti, cosa tanto più spiacevole in quanto il prezzo della
prestazione viene stabilito anche in funzione della data di consegna!